info legacoop liguria

info legacoop liguria
logo info legacoop liguria
news sito aggiornato a Novembre 2024
La rivista online di Legacoop Liguria
Ed. Luglio 2024

ADEMPIMENTO COLLABORATIVO - Modifiche in materia di interpello

Con il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 20 maggio 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 132 del 7 giugno scorso, è stato modificato il D.M. 15 giugno 2016 in materia di interpello per i contribuenti che aderiscono al regime di adempimento collaborativo. Nel dettaglio, il decreto in commento prevede al nuovo art. 9-bis che, prima di notificare una risposta sfavorevole o parzialmente sfavorevole a un'istanza di interpello, l'Agenzia delle Entrate comunica al contribuente istante, con le stesse modalità previste per la notifica della risposta all'istanza di interpello, uno schema di risposta contenente la sintetica illustrazione della propria posizione, assegnando un termine non inferiore a 30 giorni per eventuali osservazioni. Se il termine previsto per la presentazione delle osservazioni cade di sabato o in un giorno festivo, è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il termine per la risposta all'istanza di interpello è in ogni caso sospeso per un periodo di 60 giorni decorrenti dalla data della notifica al contribuente dello schema di risposta. Il periodo di sospensione è cumulabile con quello previsto dall'art. 7 comma 1-bis. Tali modifiche si sono rese necessarie a seguito dell'introduzione dell'art. 6 comma 2-bis D.Lgs. n. 128/2015 - comma aggiunto dall'articolo 1, comma 1, lett. c) del D.Lgs. n. 221/2023 (in vigore dal 18 gennaio 2024) - che prevede che nei riguardi dei contribuenti in regime di adempimento collaborativo l'Agenzia delle Entrate, prima di notificare una risposta sfavorevole a un'istanza di interpello o prima di formalizzare qualsiasi altra posizione contraria a una comunicazione di rischio, invita il contribuente a un contraddittorio per illustrargli la propria posizione, rinviandone l'attuazione a un decreto del Ministero dell’economia e delle finanze. Si ricorda che il regime di adempimento collaborativo, introdotto con il D.Lgs. 128/2015, ha come obiettivo l'adozione di forme di comunicazione e di cooperazione rafforzate basate sul reciproco affidamento tra Amministrazione finanziaria e contribuenti, nonché di favorire nel comune interesse la prevenzione e la risoluzione delle controversie in materia fiscale.

Per consultare il testo del D.M. 20 maggio 2024, cliccare QUI